“Sono un uomo con una disabilità evidente in mezzo a tanti uomini con disabilità che non si vedono.”
“Non solo le persone fisicamente disabili hanno esperienze che non sono accessibili ai normodotati, ma sono anche in una posizione migliore per trascendere i miti culturali sul corpo, perché non posso fare le cose che i normodotati sentono di dover fare per poter essere felici, 'normali' e sani... Se i disabili fossero davvero ascoltati, avrebbe luogo un'esplosione di conoscenza del corpo e della psiche umani.”
“Credo che le personedisabili dovrebbero concentrarsi sulle cose che il loro handicap non impedisce di fare e non rammaricarsi di quelle che non possono fare.”
“Credi sia una disabilità a decretare o meno la felicità di un'intera esistenza?”
“E' bello poter far vedere il futuro agli altri in momenti in cui a loro sembra che il futuro non ci sia più.”
C’è differenza fra dire "disabile" e "persona con disabilità"? Sì, c’è una grossa differenza, perché nel primo caso si identifica la persona con la sua disabilità, nel secondo si mette l’attenzione sulla persona a prescindere dalla sua disabilità.