“Il cancelliere voleva mettere potere d’acquisto nelle mani dei cittadini della Germania orientale per far loro comprare auto nuove, frigoriferi, televisori, tutte quelle belle cose che si potevano acquistare facilmente a Berlino Ovest.”
“Vi sono due tipi di scrittori: coloro che scrivono per amore della cosa, e coloro che scrivono per scrivere. I primi hanno avuto idee oppure esperienze che sembrano loro degne di essere comunicate; i secondi hanno bisogno di denaro e perciò scrivono per denaro. Essi pensano al fine di scrivere.”
“Il denaro è la felicitàumana in abstracto; perciò colui che non è più capace di goderla in concreto, si attacca con tutto il cuore alla felicità in abstracto.”
“Il denaroimpiegato più vantaggiosamente è quello al cui riguardo ci siamo fatti gabbare: in cambio infatti abbiamo immediatamente acquistato una saggezza.”
“Il denaro non è mai speso con lo stesso interesse che per esso si prova quando se ne viene defraudati; perché, in una volta sola, avete acquistato la prudenza.”
“Il denaro è il bene assoluto perché non solo soddisfa un bisogno in concreto ma il bisogno in genere, in astratto.”