“La cucina è come l'iPhone: puoi limitarti a telefonare o entrare in un mondo in cui è tutto facile.”
La cucina italiana è diventata famosa grazie agli emigranti, quindi grazie ai nostri avi che sono dovuti emigrare a causa di guerre, carestie o per la mancanza di lavoro. C'era chi andava in America, in Australia portandosi dietro i prodotti e le tradizioni della propria terra: l'olio, i pomodorini, il formaggio e i salumi: la famosa "valigia di cartone". Questa è stata la vera fortuna della cucina italiana.
“La cucina è istinto. Ma non del tutto. Si parte sempre da una sensazione, da ingrediente che ti ha colpito. Ma poi si sperimenta. L'obiettivo è valorizzare qualcosa che ti piace o piace a chi è seduto a tavola.”
“La pasticceria è l’architettura della gastronomia. Le indicazioni della ricetta vanno seguite scrupolosamente.”
“- Ti piace il sushi?- Sì mi piace la cucina milanese.- Sashimi?- Usciamo? Arò iamm?”
“Una cucina che pensa di essere completa non capisce nulla di donne.”