“Pensate di me quello che volete, che sono fermo all'età della pietra o che sono fuori moda, ma la musica di oggi non ha la stessa anima del caro vecchio buon rock and roll di un tempo.”
“In ogni tempo, ma specialmente nel nostro, il pensieroumano procede in questo modo: per esagerazioni.”
“Ciascun secolo, sfuggendo alle mani del Creatore, sviluppa l'animo umano, estende il raggio della sua mente, aumenta i desideri, accresce il potere dell'uomo: il povero e il ricco, ognuno nella sua sfera, acquisiscono l'idea di piaceri nuovi che i loro antenati ignoravano.”
“Gli uomini dei nostri tempi sono poco disposti a credere, ma non appena essi dispongono di una qualsiasi religione, immediatamente trovano in se stessi un istinto latente che li volge con sollecitudine, seppur inconsciamente, verso il Cattolicesimo. Parecchie delle dottrine e delle pratiche della Chiesa Cattolica li sbalordiscono; ciononostante essi provano una segreta ammirazione per la sua disciplina e la sua grande unità li attrae.”
“La poesia, nelle età semplici e primitive, fu dedicata alla bellezza delle forme fisiche della natura e dell'uomo; ciascun passo che essa ha mosso poi insieme alla società verso i nostri tempi di civiltà e di dolore parve unirla intimamente alle nostre sorti e alle sofferenze delle nostre anime. Ora, infine, solenne come la nostra religione o come il Destino, essa di qui deriva le sue maggiori bellezze.”
“Nella classe politica precedente c’erano un senso della cosa pubblica e dello Stato più forti, forse perché alcuni leader venivano dalla guerra e da situazioni di fortedisagio.”