“Rimpianto. Ciò che si sedimenta nella coppa della vita.”
“È nell’armonia fra le diversità che il mondo si regge, si riproduce, sta in tensione, vive. Per questo c’è una qualche ragione di rimpiangere il comunismo, non in quanto tale, ma in quanto alternativa, contrapposizione. Senza più quello, s’è creato oggi nel mondo uno squilibrio e la stessa parte che crede di aver vinto soffre ora di quella mancanza di tensione che dopotutto stimolava la sua creatività.”
“Il piacere dell’ozio e la paura poi del tempo sprecato. Il rimpianto, dopo.”
“A metà strada tra il desiderio e il rimpianto, c’è un punto chiamato presente; bisognerebbe allenarsi a stare proprio lì, in equilibrio, come i giocolieri.”
“Si può cadere col viso verso terra così come sporgendosi troppo indietro.”
“Assolutamente no, non ho mai avuto nessun ripensamento. Datemi le stesse circostanze di allora e lo rifarei.”