“Non ama colui al quale i difetti della persona amata non appaiano virtù.”
“Le passioni sono difetti o virtù, solamente se portate all'estremo.”
“Vorrei ricordarvi che l'estremismo nella difesa della libertà non è vizio. E mi permetto di ricordarvi anche che la moderazione nel perseguimento della giustizia non è una virtù.”
“Non perdere mai il rispetto di te stesso e non darti troppa confidenza quando sei solo. Che la tua stessa integrità sia la misura della rettitudine, e confida più nella severità del giudizio che tu stesso dai di te che in qualsiasi precetto esterno. Astieniti da comportamenti sconvenienti per rispetto della tua virtù piuttosto che per imposizione di un’autorità esterna. Se giungerai ad aver timore del giudice che è in te, non avrai bisogno dell’immaginario tutore di cui parla Seneca.”
“Di tutte le virtù, la più difficile e rara è la giustizia. Per ogni persona giusta ce ne sono dieci generose.”
“Avere una cattiva opinione degli uomini senza voler far loro del male è forse la forma più alta di saggezza e di virtù.”
“Nel crimine c'è dell'eroismo, come nella virtù. Il vizio e l'infamia hanno i propri altari e la propria religione.”
“La confessione delle nostre mancanze è un compitoingrato. Sa più di ostentazione che di sincerità e modestia. Sembra come se noi considerassimo le nostre debolezze altrettanto buone quanto le virtù degli altri.”
“Alla filosofia fichtiana spetta il profondo merito di aver fatto avvertire che le determinazioni del pensiero son da dimostrare nella loro necessità; che sono essenzialmente da dedurre.”
“Avere fede significa costruire su ciò che sai essere qui, in modo da poter raggiungere ciò che sai essere là.”
“La virtù, per noi, è obbedienza a Dio in Cristo.”
“Fedeltà, abnegazione, taciturnità sono virtù di cui un grande popolo ha necessità: l'insegnarle e il perfezionarle nella scuola è più importante di molte cose che oggi riempiono i nostri programmi scolastici.”
“La religione, in ogni epoca, non ha fatto che riempire lo spiritoumano di tenebre, e mantenerlo nell'ignoranza dei suoi veri rapporti, dei suoi veri doveri, dei suoi veri interessi. Solo mettendo in fuga le sue nebbie e i suoi fantasmi scopriremo le fonti della verità, della ragione, della morale, e i motivi reali che devono condurci alla virtù.”
“Spesso la devozione alla virtù nasce da un desiderio saziato.”
“Chi è soltanto audace non ha che un temperamento; chi è soltanto coraggioso non ha che una virtù; l'ostinato nel vero ha la grandezza. Quasi tutto il segreto delle anime grande si racchiude in questa parola: perseverando. La perseveranza è, rispetto al coraggio, ciò che è la ruota rispetto alla leva: il perpetuo rinnovarsi del punto d'appoggio. Tutto sta nell'andare alla meta, sia essa sulla terra, sia essa nel cielo; nel primo caso si è Colombo, nel secondoGesù.”