“Ascolta la ragione o sarà lei a costringerti a farlo.”
“La maggior parte della pubblicità non fa tanto appello alla ragione quanto all'emozione.”
“L'atto di disobbedienza, in quanto atto di libertà, è l'inizio della ragione.”
“La ragione è necessaria per la sopravvivenza, e l'anti-ragione ha portato l'umanità sull'orlo dell'estinzione.”
“Soltanto la ragione è in grado di darci un sapere certo, mentre i sensi non sono affidabili.”
“Le nostre gambe possono invecchiare e indebolirsi, la schiena può incurvarsi, i denti possono cadere, ma due più due fa e farà sempre quattro finché ci sarà in noi la ragione : essa, a differenza del corpo, non invecchia.”
“Sono un uomorazionale, ma ho imparato ad apprezzare il valore di un buon compagno, e dal primo momento che vi ho visto ho capito che potevo fidarmi di voi quanto di me stesso.”
“È sicuramente dannoso per le anime il fare un'eresia del credere ciò che è provato.”
“Non mi sento obbligato a credere che lo stesso Dio che ci ha dotato di sensi, ragione ed intelletto abbia inteso permetterci di rinunciare al loro utilizzo.”
“All’intellettualismo della razionalità tecnica corrisponde l’egoismo sul pianoetico, l’individualismo sul pianosociale e il narcisismo sul piano psicologico.”
Prima della nascita della ragione, che è cosa recente essendo nata 2500 anni fa con la filosofia (la quale, per distinguersi dalla teologia ha sempre ragionato "come se Dio non fosse"), la religione era un tentativo di reperire dei nessi causali per difendersi dall'imprevedibile e dall'ignoto che ha sempre terrorizzato l'uomo e generato angoscia.
“Quanto al rapportofede-morale, penso che per stabilire una corretta convivenza tra gli uomini la ragione sia in grado di fondare una morale (vedi Kant) indipendentemente dalla fede la quale, come dimostrano il nostro tempo e i tempi trascorsi, concorre più all'ostilità e alla ferocia fra gli uomini che alla loro pacifica convivenza.”
“Ci sono materie nelle quali la ragione non può portarci lontano e in cui dobbiamo accettare le cose per fede. La fede, in quel caso, non contraddice la Ragione, ma la trascende. La fede è una sorta di sesto senso che opera nei casi in cui la ragione non può competere.”
“Delaura era consapevole della propria goffaggine nell’intendersi con le donne. Gli sembravano dotate di un uso della ragione intrasferibile per navigare senza inciampi fra gli azzardi della realtà.”
“Non ascolto la ragione... la ragione spesso significa che qualcun altro ha qualcosa da dire.”