“Ragazzi, non perdete tempo a «scopiazzare» gli altri, seguite invece il consiglio contenuto nella poesia: siate il meglio di quello che siete! Sarete persone realizzate e felici e renderete migliore anche il mondo che vi circonda.”
“Se non siete disposti a commettere errori, non farete mai nulla di originale.”
“La creatività è quel processo che genera idee originali e utili.”
“Il segreto del successo è fare le cose comuni in un modo insolito.”
“Se diamo valore all'indipendenza, se siamo disturbati dal crescente conformismo della conoscenza, dei valori, dagli atteggiamenti, che vengono indotti dal presente sistema, allora possiamo desiderare di stabilire delle condizioni di apprendimento che stimolano l'unicità, l'autodeterminazione, e l'auto-apprendimento.”
“Non prendere in prestito i progetti di qualcun altro. Sviluppa la tua personale filosofia e questa ti condurrà in posti unici.”
“Se desideri trovare, devi cercare. È raro che si venga interrotti da una buona idea.”
“La composizione è la notazione o la distorsione di ciò che i compositori pensano di aver sentito in precedenza. I capolavori sono meravigliose citazioni errate.”
“Sono sempre stato più interessato all'imperfezione, poiché è quella che spicca nella massa.”
“Certe brevi frasi sono impareggiabili nella loro abilità di dare ad una persona la sensazione che nulla rimane da dire.”
“In ogni movimentoimportante, i pionieri non sono allo stesso livello intellettuale degli uomini che vengono poi. Ci furono scrittori di versi italiani prima di Dante; riformatori protestanti prima di Lutero; inventori di macchine a vapore prima di James Watt. Tali uomini hanno il merito della originalità nella concezione, ma non quello del successo nell'esecuzione.”
“Non avere paura di essereeccentrico nelle opinioni, dato che ogni opinione ora accettata era un tempo eccentrica.”
“La creatività coinvolge la profondità di una mente e molti, molti livelli inconsci.”
“L'Inghilterra è il paradiso dell'individualità, eccentricità, eresia, anomalia, hobby e umorismo.”
“L'architetto volle prestare omaggio alla semplicità originaria del materiale e, al tempo stesso, introdusse un elemento che, turbando la pigrizia dello sguardo, lo stimola.”