“Ogni potere è limitato dalla sua breve durata.”
“Pensi di avere un limite, così provi a toccare questo limite. Accade qualcosa. E immediatamente riesci a correre un po' più forte, grazie al potere della tua mente, alla tua determinazione, al tuo istinto e grazie all'esperienza. Puoi volare molto in alto.”
“Per quel che riguarda la preghiera nulla la impedisce: ognuno ha la possibilità di pregare, il ricco e il povero, l'uomo benestante e quello indigente, il forte e il debole, il sano e il malato, il virtuoso e il peccatore.”
“Solamente quello che non esiste, la negazione dell’essere, il niente, può essere senza limiti.”
“Questa è la mostruosità dell'amore, signora, che infinito è il volere ma limitata è la sua attuazione.”
“L'uomo non esiste veramente che nella lotta contro i propri limiti.”
“Per il paesaggio è assolutamente essenziale la delimitazione.”
“Per quanto riguarda il successo, l'unicolimite è che non ci sono limiti.”
“Il cromosoma maschile è un cromosoma femminile incompleto. In altre parole, il maschio è un aborto che cammina, abortito allo stadio genetico. Essere maschio è esseredeficiente, emozionalmente limitato: la mascolinità è una malattia di deficienza e i maschi sono storpi emotivi.”
“Nei limiti della sua realtà concreta l'uomo è soltanto una parte della natura; ma nelle produzioni del suo spirito - religione, scienza, morale, arte - egli rompe continuamente quei limiti e si rivela come centro della coscienza universale della natura e come anima del mondo.”
“L’autolimitazione liberamente accettata è una cosa che non si vede quasi mai. Tutti praticano l’autoespansione, finché le intelaiature della legge cominciano a incrinarsi.”
“Quando sfondi le pareti dell'emozione la vita diventa una palla di natale.”
“L'astuzia è una limitazione dello spirito; l'astuzia ti dice quello che non devi fare perché non sarebbe astuto.”
“Confinare la nostra attenzione alle questioni terrestri significherebbe limitare lo spiritoumano.”
“Noi viviamo la nostra vita quotidiana senza comprendere quasi nulla del mondo. Ci diamo poco pensiero del meccanismo che genera la luce del Sole, dalla quale dipende la vita, della gravità che ci lega a una Terra che ci proietterebbe altrimenti nello spazio in conseguenza del suo moto di rotazione, o degli atomi da cui siamo composti e dalla cui stabilità fondamentalmente dipendiamo. Se trascuriamo i bambini (i quali non sanno abbastanza per formulare le domande importanti), ben pochi di noi spendono molto tempo a chiedersi perchè la natura sia così com'è; da dove sia venuto il cosmo, o se esista da sempre; se un giorno il tempo comincerà a scorrere all’indietro e gli effetti precederanno le cause; o se ci siano limiti ultimi a ciò che gli esseri umani possono conoscere.”