“Anima. Come sarebbe bello vedere la propria anima. «Conosci te stesso» è un ottimo precetto, ma sta soltanto a Dio il metterlo in pratica: chi altri se non Lui può conoscere la propria essenza?”
Oltre alle esperienze percepite dai sensi, gli esseri umani hanno anche una rete interna di conoscenze e di informazioni costituita da esperienze originate internamente, come i “pensieri”, le “convinzioni”, i “valori” ed il “senso del sé”.
“Quando si scrive di se stessi, si rischia di ripulire quello che si è provato, e invece mi sono messo a nudo, senza nomi (perché le canzoni devono essere di tutti), ma senza nemmeno la paura di ferire chi sa e si riconoscerà. In un’ambizione di libertà, non tolgo più le spine, non smusso più gli angoli.”
“Qual è una più grande espressione di me stesso che mi piacerebbe essere?”
“L'uomo, a differenza dei suoi parenti animali, agisce in un universo, che egli ha scoperto e reso intelligibile a se stesso, in quanto organismo non solo capace di coscienza, ma anche di coscienza di sé e di introspezione.”
“L'altalena di sentimenti fa parte del ciclo della vita. Bisogna essere preparati, o almeno bisogna sapersi aspettare e magari reinventarsi. L'importante è non confondersi... non perdere di vista la propria essenza, la propria natura, la propria umanità.”