“Essere un leader ti dà carisma. Se si guarda e si studia i leader che si sono succeduti, ecco da dove viene il carisma, dal fatto di essere una guida.”
“Non è senza significato che tutte le esperienze totalitarie – di destra e di sinistra – abbiano avuto come proprio fulcro il Partito (un partito di mobilitazione e di amministrazione insieme, custode dell’ideologia e monopolista delle istituzioni). E che tutte si siano rette su un culto della personalità assoluto che saldava, appunto, gregarismo delle masse e senso di insostituibilità dei capi, bisogno di adorazione delle folle e megalomania degli individui.”
“Non credo che un leader possa controllare in modo molto esteso il suo destino. Molto raramente può intervenire e cambiare la situazione se le forze della storia stanno correndo in un'altra direzione.”
“Una nuova idea di politica sta emergendo in una giovane generazione di leader che socializzano attraverso Internet: per loro, categorie significative non sono «destra» e «sinistra», ma «centralizzato e autoritario» e «distribuito e collaborativo». Questo sembra avere un senso.”
“Di valore superiore a qualsiasi leader è la causa.”
“Io prima che leghista sono bossiano, per Umberto nutro un'autentica venerazione.”