“La memoria è un lavoro da contadini, non da scrittori. La si coltiva come si coltiva la terra. La si rivolta, la si concima.”
“Un avvenimento neutro, o un ambiente neutro, non è in grado di stimolare il cervello dal punto di vista biochimico, e quindi non è in grado di provocare il fissaggio della memoria.”
“Nella nostra memoria rimangono particolarmente vivi i personaggi che abbiamo odiato al tempo dell'infanzia, e durante tutta la nostra vita continuiamo a odiare i personaggi che assomigliano a quelli già odiati nella nostra infanzia.”
“Presto o tardi noi tutti scopriamo che i momentiimportanti nella vita non sono quelli annunciati, non i compleanni, le lauree, i matrimoni, non i grandiobiettivi raggiunti. Le vere pietre miliari sono meno pretenziose. Arrivano alla porta della memoria senza essere annunciate, cani randagi che entrano, annusano un po’ in giro e semplicemente non se ne vanno più. La nostra vita è misurata da questi momenti.”
“La scienza più necessaria è quella di non dimenticare ciò che si è appreso.”
“Nella specie umana, le acquisizioni dell’intelligenza si depositano e si sedimentano nella cultura, diventano memoria della società. E si trovano, così, a disposizione di tutti. Si ha, a questo modo, un passaggio di conoscenza da tutti a uno e da uno a tutti. Ma quando replichiamo un pensiero o un’azione che ci hanno raggiunto attraverso la memoria collettiva, la nostra intelligenza non è chiamata in causa; e questo, per quanto geniale possa essere stata l’intuizione che portò a quell’idea, a quel comportamentoutile.”