“Populismo, un concetto con una storia mista, spesso piuttosto rispettabile.”
“Molti americani hanno a lungo nutrito l’idea che i grandiprogressieconomici siano sempre il risultato di uno Stato che si fa da parte e permette alla mano invisibile del capitalismo di regnare in mercati liberi e incontrollati. Gli europei, e molti altri popoli del mondo, sono assai meno convinti delle virtù di uno sfrenato capitalismo liberista e storicamente hanno mostrato di preferire uno Stato presente e coinvolto in maniera attiva nei processi economici, con l’obiettivo di mantenere un modello di mercato socialmente più equilibrato. Eppure, anche nelle più moderate economie ispirate al benesseresociale si manifesta un crescente sentimento populista – sia pur per ora minoritario – che tende a limitare il tradizionale ruolo dello Stato nell’economia, proprio nel momento in cui avremmo bisogno di un coinvolgimento più attivo dei governi nel settore privato, al fine di rivitalizzare l’economia e gli scambi.”
“Il fatto che Grillo dica che sarà cancellata la democrazia rappresentativa perché si farà tutto in Rete, rischia di dare ragione a coloro che dicono che la democrazia elettronica è la forma del populismo del terzo millennio.”
“Non sono mai stata populista: non lo può essere chi è venuto alla politica dal rifiuto del fascismo.”
“L’Europa come Leviatano burocratico: bersaglioideale per il neopopulismo di sinistra e di destra.”
“La deflazione europea e mondiale e il populismo di destra e di sinistra, ci dice che non è escluso che l’era delle dittature europee non sia chiusa per sempre.”