“Quand'anche potessimo esseresapienti del sapere altrui, saggi, per lo meno, non possiamo esserlo che della nostra propria saggezza.”
“Una domanda assennata rappresenta metà della saggezza.”
“Un uomosaggio crea più occasioni di quante ne trova.”
“Le università inclinano i saggi al sofismo e all'affettazione.”
“Un uomosaggio crea più opportunità di quante ne trova.”
“L'esperienza degli altri si aggiunge alla nostra conoscenza, ma non alla nostra saggezza; quella si paga a caro prezzo.”