“Per lui la scacchiera era un’allegoria della vita, e mentre descriveva le mosse delle pedine ne approfittava per equipararle ai comportamenti umani e a ciò che poteva capitare a un individuo se non sapeva ben interpretare gli eventi.”
“Il tintinnare della vita, spesso, sul tavolo di marmo del tempo, come di perle lasciate cadere.”
“Alla vita manca sempre qualcosa per essereperfetta.”
“Ci fermiamo all’idea di essere un personaggio impegnato in chissà quale avventura, anche semplicissima, ma quel che dovremmo capire è che noi siamo tutta la storia, non solo quel personaggio.”
“Disegnato sull’acqua, gli pareva di vedere l’inspiegabile spettacolo, lieve, che era stata la sua vita.”
“Stava pensando alla misteriosa permanenza dell’amore, nella corrente mai ferma della vita.”