“Non bisogna mai fingere di sapere ciò che non si sa, «non bisogna vergognarsi di consultare i subalterni e di imparare da loro», bisogna invece saper ascoltare attentamente il punto di vista dei quadri di grado inferiore. Quello che i quadri di grado inferiore dicono può essere giusto o sbagliato; dopo averli ascoltati, dobbiamo fare un’analisi. Dobbiamo tener conto dei punti di vista corretti e seguirli. [...] Ascoltate anche le vedute erronee che vengono dal basso; è sbagliato non ascoltarle per niente. Queste vedute, comunque, non devono essere seguite, ma criticate.”