“Se (la matematica) ci insegna a contare, perché non ci insegna anche a confrontare i colori?”
“Sentiamo dire, sempre e continuamente, che il matematicolavora con l'istinto (o magari che non procede meccanicamente, al modo di un giocatore di scacchi) ma non riusciamo a percepire che cosa questo abbia a che fare con la natura della matematica.”
“Un tizio [Godfrey H. Hardy?] allarga il dominio della matematica: dà nuovedefinizioni e trova nuovi teoremi - e, da un certo punto di vista, si può dire che non sa quello che fa. Immagina vagamente di aver scoperto qualcosa simile a uno spazio (e a questo punto si pensa a una stanza), di aver aperto un nuovo regno, e se gli si chiedesse qualcosa al proposito direbbe una gran quantità di cose insensate.”
“Non esiste la 'dimostrazione in generale'. La parola 'dimostrazione' cambia significato proprio come la parola 'scacchi'. Con la parola 'scacchi' possiamo intendere il gioco che è definito dalle regole attuali oppure il gioco che è stato giocato nei secoli passati con regole sempre diverse.”
“Nessuna confessionereligiosa ha tanto peccato per abuso di espressioni metafisiche quanto la matematica.”
“La matematica è un metodologico... Le proposizioni matematiche non esprimono alcun pensiero. Nella vita non è mai una proposizionematematica ciò che ci serve, ma usiamo le proposizioni matematiche solo per dedurre a partire da proposizioni che non sono matematiche altre che ugualmente non appartengono alla matematica.”