“Una bella citazione è un diamante al dito di un saggio, ed un sasso nella mano di un idiota.”
“È presente un riempitivo di bugie o di congetture in qualsiasi affermazione più lunga di una frase, più lunga di un respiro, più lunga di ciò che riesce ad abitare il momento presente.”
“L’aforisma: troppo e troppo presto, o troppo poco e troppo tardi, eppure mai abbastanza per il momento presente.”
“La verità poetica ha luogo nel momento in cui, nel costanteperfezionamento di una forma di parole, esse smettono di essere parafrasabili, ma non sono ancora diventate puramente oracolari. Così, forse, questa è una definizione dell’aforisma, suo fratello privo di talento e affetto da sordità tonale.”
“Più una forma è breve, maggiore è la nostra aspettativa riguardo al significato – e maggiore è la sua capacità di deluderci. Un libro di aforismi è un vocabolario di delusioni. L’unica virtù della forma è la brevità; quantomeno, i lettori non possono pensare seriamente di avere sprecato il tempo per causa sua.”
Stamani mi sono concesso un sorriso davanti a una lettera che fa innocentemente riferimento al “mio amore per la forma aforistica”. Santocielo… pensate davvero che se avessi realmente scelta, scriverei cose simili? Occupiamo i margini in virtù del fato, non della lealtà.