“- Siamo in internet!- Fa finta di niente, non dare nell'occhio!”
Oggi lo streaming richiede ragionamenti completamente diversi, e sicuramente le radio e le case discografiche sono molto più precise in materia di musica estiva. Ritmi più rilassati, testi che parlano di viaggiare, di libertà. Tu prima parlavi dell’ironia, ma un’altra caratteristica della hit estiva è la dichiarazione esplicita della sua funzione, sai le frasi tipo “È arrivata l’estate, eccola qua…” O al contrario “Un’altra estate se ne va”, se il pezzo vuol vendere a settembre.
“E allora twittami sto cazzo, io mio figlio lo chiamo come mi pare!”
“Una nuova idea di politica sta emergendo in una giovane generazione di leader che socializzano attraverso Internet: per loro, categorie significative non sono «destra» e «sinistra», ma «centralizzato e autoritario» e «distribuito e collaborativo». Questo sembra avere un senso.”
“La nostra rappresentazionesociale è sempre più affidata a informazioni sparse in una molteplicità di banche dati, e ai «profili» che su questa base vengono costruiti, alle simulazioni che permettono.”
“L’apertura verso un diritto a Internet rafforza indirettamente, ma in modo evidente, il principio di neutralità della rete e la considerazione della conoscenza in rete come bene comune, al quale deve essere sempre possibile l’accesso.”