“La scienzamoderna si basa su una filosofia del dubbio e si distingue in ciò dalla scienza antica, che si basava invece su una filosofia del thaumadzein, ovvero dello stupore.”
“Il vero è immutabile, e i gusti mutabilissimi. Parrebbe che lo stato delle scienze dovesse esser più costante che della letteratura, e la fama degli scienziati più durevole dei letterati. Pure accade tutto l'opposto. Un secolo distrugge la scienza del secolo passato: la letteratura resta immobile, o se si muta, si riconosce ben tosto per corrotta, e si torna indietro.”
“La narrativa spaziale o scientifica è diventata un dialetto per la nostra epoca.”
“Fine ultimo della scienza è la verità; al contrario, fine ultimo delle arti è il piacere.”
“C'è solo una categoria che possa stabilire i limiti alla scienza: gli scienziati. Che non sono affatto delle persone irresponsabili.”
“La scienza intimorisce solo chi non la conosce. Colpa anche delle distorsioni dei mass media. Ma in realtà la scienza è l'unica cosa che distingue l'homo sapiens dal resto delle creature viventi. Va coltivata, non certo bloccata.”