“La vera misericordia si fa carico della persona, la ascolta attentamente, si accosta con rispetto e con verità alla sua situazione, e la accompagna nel cammino della riconciliazione. ”
“Misericordia significa prima di tutto curare le ferite. Quando uno è ferito, ha bisogno subito di questa, non delle analisi, come i valori del colesterolo, della glicemia… ”
“La misericordia è più grande del pregiudizio.”
Dio non viene a "tenere una lezione" sul dolore; non viene neanche ad eliminare dal mondo la sofferenza e la morte; viene piuttosto a prendere su di sé il peso della nostra condizione umana, a portarla fino in fondo, per liberarci in modo radicale e definitivo. Così Cristo combatte i mali e le sofferenze del mondo: facendosene carico e vincendoli con la forza della misericordia di Dio.
“Solo chi è stato accarezzato dalla tenerezza della misericordia, conosce veramente il Signore. Il luogo privilegiato dell’incontro è la carezza della misericordia di GesùCristo verso il mio peccato. [...] È grazie a questo abbraccio di misericordia che viene voglia di rispondere e di cambiare, e che può scaturire una vita diversa. ”
“La misericordia di Dio è più grande di ogni ferita, di ogni conflitto, di ogni ideologia.”