“Non stancatevi di sottolineare con la parola e con le azioni che la presenza e la partecipazione degli anziani alla vitasociale è indispensabile per il buon cammino di un popolo.”
“È mai possibile! Questo vegliardo non ha ancora sentito dire, nella sua foresta, che Dio è morto!”
“Gli anziani - come i bambini - parlano da soli, perché hanno raggiunto la disperata saggezza dell’esperienza che sa che se anche gridassero alla folla per strada, o bisbigliassero all’orecchio della persona amata, le sole orecchie che potranno mai sentire i propri segreti sono quelle di chi li possiede.”
“Vecchio è chi più non desidera che, comunque, vivere. Di questi vecchi alcuni hanno solo vent'anni.”
“Gli anziani sono circondati da molti disturbi.”
“Per gli anziani la solitudine è una prigione a cielo aperto.”