“Se Dio esiste, se esiste una rivelazione, è impossibile che non sia quella di GesùCristo.”
“La principale fonte dei conflitti odierni tra le sfere della religione e della scienza sta tutta in questa idea di un Dio personale. Nella lotta per il bene morale, i maestri della religione debbono avere la capacità di rinunciare alla dottrina d'un Dio personale, vale a direrinunciare alla fonte della paura e della speranza, che nel passato ha garantito ai preti un potere così ampio.”
“La scienza contrariamente ad un'opinione diffusa, non elimina Dio. La fisica deve addirittura perseguitare finalità teologiche, poiché deve proporsi non solo di sapere com'è la natura, ma anche di sapere perché la natura è così e non in un'altra maniera, con l'intento di arrivare a capire se Dio avesse davanti a sé altre scelte quando creò il mondo.”
Dio non gioca a dadi è il modo con cui viene in genere riportato il pensiero di Einstein, che in realtà disse: "Sembra difficile dare una sbirciata alle carte di Dio. Ma che Egli giochi a dadi e usi metodi 'telepatici' [...] è qualcosa a cui non posso credere nemmeno per un attimo".
“L'idea di un Dio personale è un concetto antropologico che non sono capace di prendere seriamente.”
“Ciò che veramente mi interessa è se Dio avesse potuto fare il mondo in una maniera differente, cioè se la necessità di semplicitàlogica lasci qualche libertà.”