“Non sei ubriaco se riesci a stare sdraiato a terra senza doverti aggrappare da qualche parte.”
“Spesso l’ho desiderato e spesso l’ho bevuto […] per liberarmi da me stesso, per lasciarmi andare. Il vino dà grande piacere; e ogni piacere è di per sé un bene, a meno che non sia controbilanciato dal male. Un uomo può avere un fortemotivo per non bere vino; ed esso può essere più importante del piacere. Il vino rende un uomo più piacevole a se stesso. Non dico che lo renda più piacevole agli altri.”
“Penso che penso troppo... ecco perché bevo.”
“Il vino fulgido sul palato indugiava inghiottito.Pigiare nel tino grappoli d’uva. Il calore del sole, ecco che cos'è.È come una carezza segreta che mi risveglia ricordi.”
“Un giovanemonaco, che non aveva saputo resistere alle asprezze e ai digiuni della vita nel deserto, fece ritorno ad Alessandria e s’infilò nella prima taverna che trovò:- Un bicchiere di vino, prima della rissa. Lo bevve d’un fiato e:- Oste, un altro bicchiere, prima della rissa. Poi:- Un intero boccale di vino, prima della rissa.L’oste, a questo punto insospettito, gli domandò:- Fratello, ma di che rissa parli?- Di quella che ci sarà adesso, quando ti dirò che non ho un soldo.”
“Due padri in viaggio nel deserto trovarono ospitalità presso una generosa famiglia. Non volendo apparire sgarbati, non poterono rifiutare un bicchiere di vino. Riprendendo la strada, uno disse all’altro:- Lascia ch’io vada avanti, fratello, e dimmi se procedo diritto.Percorsa una cinquantina di metri, si volse; e l’altro gli disse:- Stai procedendo diritto. Ma dimmi: chi è mai quel fratello che cammina con te?”