“Se lo hai sempre fatto in quel modo, è probabilmente sbagliato.”
“Fai ciò che è giusto, sebbene il mondo possa perire.”
“Agisci come vorresti che agissero tutti.”
“L'imperativo categorico è quindi uno solo, e si formula così: agisci soltanto in base a quella massima per la quale tu, insieme, puoi volere che diventi una legge universale.”
“Non consideriamo mai obbligatorie le nostre azioni perché sono ordinate da Dio; al contrario, ci sembrano ordinate da Dio perché ci sono imposte da una nostra legge interiore.”
“In politica non occorre fare nulla: metà dei problemi è irrisolvibile e l’altra metà è destinata a risolversi da sola.”