“La carità fa più bene a chi la fa che a chi la riceve.”
“Quando le alte gerarchie di una religione affermano che i valori da loro professati sono «non negoziabili» e che dunque vanno imposti a tutti indipendentemente dalle loro convinzioni, tradiscono quel principio di carità che sarebbe in teoria il fondamento stesso di molte religioni, per esempio il Cristianesimo.”
“Chi rimanda la carità a dopo la morte è, se ben si riflette, generoso del bene altrui più che del proprio.”
“Nella carità non c'è eccesso.”
“Il desiderio di eccessivo potere ha provocato la caduta degli angeli; il desiderio di eccessiva conoscenza ha provocato la caduta dell’uomo; ma nella carità non c’è eccesso, né l’angelo né l’uomo vengono messi in pericolo da essa.”
“La miglior cosa da dare al tuo nemico è il perdono; ad un avversario, la tolleranza; ad un amico, il tuo cuore; a tuo figlio, un buon esempio; ad un padre, deferenza; a tua madre, una condotta che la renda fiera di te; a te stesso, rispetto; a tutti gli uomini, carità.”