“Un uomo che non si fida di se stesso non può mai avere davvero fiducia di nessun altro.”
“Siamo sempre troppo disposti a scartare l’idea che gran parte di quello che vediamo nella vita sia casuale.”
“Nella nostra storia evolutiva, chiunque si mantenesse in contatto con un’ampia rete sociale ne traeva immancabile vantaggio sotto forma di risorse, consigli e aiuti d’importanza vitale per la sopravvivenza.”
“È difficile per ogni singolo uomo districarsi dalla minorità che per lui è diventata pressoché una seconda natura. È giunto perfino ad amarla, e attualmente è davvero incapace di servirsi del suo proprio intelletto, non essendogli mai stato consentito di metterlo alla prova. Regole e formule, questi strumenti meccanici di un usorazionale o piuttosto di un abuso delle sue disposizioni naturali, sono ceppi di una eterna minorità. Anche chi da essi riuscisse a sciogliersi, non farebbe che un salto malsicuro sia pure sopra i più angusti fossati, poiché non sarebbe allenato a siffatti liberi movimenti. Quindi solo pochi sono riusciti, con l'educazione del proprio spirito, a districarsi dalla minorità e tuttavia a camminare con passo sicuro.”
“L'uomo vuole la concordia; ma la natura sa meglio di lui ciò che è buono per la sua specie: essa vuole la discordia.”
“In base all’analisi realistica della naturaumana, nessuno - messo in situazioni estreme - può prevedere le proprie reazioni. Non si sa mai a quali calunnie, a quali tradimenti si può essere costretti.”