“La libertà non è un diritto: è un dovere. Non è una elargizione: è una conquista. Non è una uguaglianza: è un privilegio.”
“Libertà non è certo fare tutto ciò che si vuole, lasciarsi dominare dalle passioni, passare da un’esperienza all’altra senza discernimento, seguire le mode del tempo; libertà non significa, per così dire, buttare tutto ciò che non piace dalla finestra. La libertà ci è donata perché sappiamo farescelte buone nella vita!”
“Avere libertà interiore significa vigilare per essereliberi da ambizioni o mire personali, avendo cura di mettere sempre al primo posto non la vostra realizzazione, o il riconoscimento che potreste ricevere dentro e fuori la comunità ecclesiale, ma il bene superiore della causa del Vangelo e il compimento della missione che vi sarà affidata.”
“Libertà vuol dire saper riflettere su quello che facciamo, saper valutare ciò che è bene e ciò che è male, quelli che sono i comportamenti che fanno crescere, vuol direscegliere sempre il bene. Noi siamo liberi per il bene. E in questo non abbiate paura di andare controcorrente.”
“Noi non siamo più schiavi della Legge: siamo liberi perché GesùCristo ci ha liberati, ci ha dato la libertà, quella piena libertà di figli di Dio, che viviamo sotto la grazia.”
“Gesù vuole noi cristianiliberi come Lui, con quella libertà che viene dal dialogo con il Padre, dal dialogo con Dio. Gesù non vuole né cristianiegoisti, che seguono il proprio io, non parlano con Dio; né cristianideboli, cristiani, che non hanno volontà, cristiani «telecomandati», incapaci di creatività, che cercano sempre di collegarsi con la volontà di un altro e non sono liberi. ”