“Un essereumano può sopportare molto, fintanto che riesce a sopportare sé stesso.”
“Tutti erano strumenti involontari della storia e andavano lavorando a un’opera il cui senso, per loro, restava occulto.”
“Essi non erano utili perché facevano inghiottire alla malata dei medicamenti in gran parte nocivi (questo danno era poco sensibile, perché le sostanze nocive venivano somministrate in piccole dosi), ma erano utili, necessari, inevitabili (la stessa ragione per cui ci sono e sempre ci saranno pseudoguaritori, maghi, omeopati e allopati), perché soddisfacevano l’esigenzamorale della malata e delle persone che alla malata volevano bene. Essi appagavano quell’eterno bisogno dell’uomo di sperare in un sollievo, il bisogno di partecipazione altrui, affettiva e attiva che l’uomo prova quando soffre.”
“Gli uomini hanno inventato il linguaggio per soddisfare il loro insostenibile bisogno di lamentarsi sempre.”
“Se un uomo mostra una pietosa compassione verso gli animali, ancor più sarà disposto a comportarsi con pietà verso i propri simili.”
“Gli individui della specie umana non possono essere generati naturalmente da un‘altra materia qualsiasi. Ora solo Dio, creatore della natura, può dare l‘esistenza alle cose fuori del corso della natura. Quindi solo Dio poté formare l‘uomo dal fango della terra e la donna dalla costola dell‘uomo.”