“Io penso sia strano che ci fosse più libertà in materia di sessualità nel IV secolo avanti Cristo. È un po’ sconcertante.”
“Libertà vuol dire saper riflettere su quello che facciamo, saper valutare ciò che è bene e ciò che è male, quelli che sono i comportamenti che fanno crescere, vuol direscegliere sempre il bene. Noi siamo liberi per il bene. E in questo non abbiate paura di andare controcorrente.”
“Noi non siamo più schiavi della Legge: siamo liberi perché GesùCristo ci ha liberati, ci ha dato la libertà, quella piena libertà di figli di Dio, che viviamo sotto la grazia.”
“Gesù vuole noi cristianiliberi come Lui, con quella libertà che viene dal dialogo con il Padre, dal dialogo con Dio. Gesù non vuole né cristianiegoisti, che seguono il proprio io, non parlano con Dio; né cristianideboli, cristiani, che non hanno volontà, cristiani «telecomandati», incapaci di creatività, che cercano sempre di collegarsi con la volontà di un altro e non sono liberi. ”
“La libertà di ciascuno non deve essere forzata, e si deve rispettare anche la eventuale scelta di chi decidesse di cercare, fuori dal Cammino, altre forme di vitacristiana che lo aiutino a crescere nella risposta alla chiamata del Signore.”
“Nella dialettica della libertà c’è il Signore buono, che ci ama tanto! Invece, nella logica della necessità non c’è posto per Dio: si deve fare, si deve fare, si deve… ”