“Se avessimo abbastanza mondo e tempo, questa ritrosia, signora, non sarebbe un crimine.”
“L'orologiaio, sempre diligentemente curvo su un tavolinetto con una lente d'ingrandimento all'occhio, e sempre sorvegliato da un gruppo di contadini che lo osservava diligentemente attraverso la vetrina del suo negozio, sembrava essere l'unicapersona, sulla via principale, la cui attenzione fosse impegnata nella propria attività.”
“Il riserbonecessario per saper mantenere il silenzio nelle situazioni consuete della vita, non è virtù minore dell'abilità e della curarichieste per parlare bene; e non si acquisisce maggior merito spiegando ciò che si fa piuttosto che tacendo ciò che si ignora. Talvolta il silenzio del saggio vale più del ragionamento del filosofo: è una lezione per gli impertinenti e una punizione per i colpevoli.”
“Si è naturalmente portati a pensare che chi parla poco non sia un genio e chi parla troppo, uno stolto o un pazzo: allora è meglio lasciar credere di non essere geni di prim'ordine rimanendo spesso in silenzio, che passare per pazzi, travolti dalla voglia di parlare.”
“Il silenzio è necessario in molte occasioni; la sincerità lo è sempre: si può qualche volta tacere un pensiero, mai lo si deve camuffare. Vi è un modo di restare in silenzio senza chiudere il proprio cuore, di essere discreti senza apparire tristi e taciturni, di non rivelare certe verità senza mascherarle con la menzogna.”
“L’autentica eleganza è quella che passa inosservata in metropolitana.”