“Pareva che la storia passasse sopra di meche di storia m'interessavo così poco.”
“Da noi, a parole, si inneggia al progressopolitico, qualunque cosa esso significhi. Meglio, poi, se il progressopolitico è «rivoluzionario». (Il progressoscientifico-tecnico non è apprezzato nella medesima misura).”
“Molti dei vantaggi della vitasociale, specie nelle sue forme più progredite che chiamiamo «civiltà», sono basati sul fatto che l’individuo beneficia di un numero di conoscenze maggiore di quello di cui si rende conto. Si può affermare che la civiltà ha avuto inizio quando l’individuo, nel perseguire i suoi fini, ha potuto utilizzare conoscenze maggiori di quelle da lui stesso acquisite e quando, approfittando di una conoscenza che egli stesso non possedeva, è potuto uscire dai confini della sua ignoranza.”
“La concezione di un uomo già dotato di un intelletto capace di immaginare la costruzione della civiltà e di crearla è fondamentalmente falsa. L’uomo non ha semplicisticamente imposto al mondo un modellocreato dalla sua mente. La sua mente è essa stessa un sistema che, nel tentativo di adattarsi all'ambiente circostante, cambia di continuo.”
“Sarebbe un errorecredere che, per realizzare una più alta forma di civiltà, dovremmo solo mettere in pratica le idee che oggi ci guidano. Se vogliamo progredire, dobbiamo lasciare posto alla continua revisione delle nostre idee attuali, resa necessaria dalle future esperienze.”
“La beatitudine non è un'emozione, non è un luogo. La beatitudine è uno stato mentale che può essere raggiunto solo se comprendiamo il contrasto con lo stato mentale opposto.”