“Io non ti scorderòdovunque tu saraidovunque io sarònoi siamo figli delle stelle.”
“La scienza è nemica e dev’essere emarginata. E questo si può ottenere con molti mezzi, non solo assegnando meno fondi alla ricerca scientifica.”
“La buona salute del sapere ha certamente bisogno di cervelli singolari, ma ha soprattutto necessità di schiere di ricercatori tenaci, finanziamenti adeguati e progetti a lungo termine: con la clausola secondo cui la ricerca fondamentale è prioritaria.”
L’esaltazione dei valori umanistici, la predilezione della cultura letteraria rispetto a quella scientifica, la “libertà di ricerca” intesa astrattamente e dogmaticamente, furono tratti condivisi dal crocianesimo, dalla cultura cattolica e dagli intellettuali più influenti del PCI.
“Il lunedì ti giustifichi col lavoro che fai. Ma la domenica che scusa hai? Orrenda domenica, nemica dell'umanità!”
“– Com’è che diceva un tale che ho conosciuto? – «Un uomo vale quanto le cose che ama».”