“La convinzionespontanea della persona che si è appena svegliata è che i suoi sogni, anche se non sono venuti essi stessi da un altro mondo, lo hanno comunque trasportato in un altro mondo.”
“Gli antichi consideravano i sogni non come qualcosa che nascesse nella mente del sognatore, ma come un’ispirazione di origine divina.”
“Il sogno viene definito come l’attività psichica dell’uomo dormiente, nella misura in cui dorme.”
“I sogni sono la prosecuzione della vitavigile. I nostri sogni regolarmente si collegano alle rappresentazioni che erano presenti poco prima nella coscienza.”
“Vorrei mettervi in guardia energicamente contro la sopravvalutazione dell'importanza dei simboli per l'interpretazione del sogno, contro l'eventuale riduzione del lavoro di traduzione del sogno a traduzione dei simboli e la rinuncia alla tecnica che utilizza le associazioni di chi sogna. Le due tecniche d'interpretazione debbono completarsi a vicenda.”
“L’angoscia che proviamo in un sogno si può spiegare solo apparentemente mediante il contenuto del sogno.”
“I sogni cedono il posto davanti alle impressioni di un nuovo giorno come lo splendore delle stelle cede alla luce del sole.”
“La maggior parte dei simboli del sogno serve a rappresentare persone, parti del corpo e attività di interesseerotico; in particolare, i genitali sono rappresentati da numerosi simboli spesso sorprendenti, e la più grande varietà di oggetti serve ad indicarli simbolicamente. Armi appuntite, oggetti lunghi e rigidi, come tronchi e bastoni, rappresentano l'organo genitale maschile; mentre armadi, scatole, carrozze e forni rappresentano l'utero.”
“Ogni elemento del sogno può rappresentare, per l'interpretazione, sia sé stesso sia il proprio contrario. Non si sa mai a priori se si debba supporre l'uno o l'altro; è soltanto il contesto a decidere.”
“Quanto più ci si occupa della soluzione dei sogni, tanto più si deve essere pronti a riconoscere che la maggior parte dei sogni di adulti tratta materiale sessuale e porta a espressionedesiderierotici.”
“Noi tutti sogniamo; non comprendiamo i nostri sogni, e tuttavia agiamo come se nulla di strano accada nella nostra mente assonnata, strano almeno in confronto alle azionilogiche e significative della nostra mente quando siamo svegli.”
“La speranza è sognare qualcosa di improbabile.”
“Sognare è un fiume profondo, che precipita a una lontana sorgiva, ripùllula nel mattino di verità.”
“Il mio gran male è stato sempre e sarà sempre uno: quello di desiderare e sognare, invece di volere e fare.”
“Come tutti gli uruguagi, avrei voluto essere un calciatore. Giocavo benissimo, ero un fenomeno, ma soltanto di notte, mentre dormivo; durante il giorno ero il peggior scarpone che sia comparso nei campetti del mio paese.”