“La pazzia, a volte, non è altro che la ragione presentata sotto diversa forma.”
“La prudenza ha un solo occhio, il senno di poi ne ha tanti.”
“Forse ei vivrebbe un po' meglio se tu non gli avessi dato non so che barlume della luce del cielo ch'egli nomina ragione, e non ne usa che per imbestiarsi più di qualunque bestia.”
“La somma della nostra esistenzadivisa per la ragione non dà mai un risultatoesatto: rimane sempre un curioso resto.”
“Lei aveva ragione ed io torto. Se la sarebbe mai aspettata questa frase da me?”
“Quando la scienza e la ragione non ci possono aiutare, solo una cosa può salvarci: la nostra coscienza. Perciò abbiamo bisogno di un'ecologia dell'anima.”
“Il sonno della ragione genera mostri.”
“La fantasia priva della ragione produce mostri impossibili ed è assieme a lei che è madre delle arti e origine di meraviglie .... Quando gli uomini non ascoltano il pianto della ragione, tutto muta in visione.”
“La maturità di giudizio si riconosce dalla difficoltà di credere. Credere è cosa molto comune.”
“La ragione non merita veramente di chiamarsi con questo nome, se non il giorno in cui comincia a dubitare di se stessa.”
“Il mio atteggiamento deriva dal sapere che a battere la testa contro il muro è la testa a rompersi e non il muro.”
“La naturaumana ha, anche lei, strane ragioni bicornute che il cuore certamente ignora.”
“Non credo perché capisco ma capisco perché credo.”
“La mente può essere ingannata in modi che il cuore non potrebbe mai.”
“Lo ingegno piú che mediocre è dato agli uomini per la loro infelicitá e tormento; perché non serve loro a altro che a tenergli con molte piú fatiche e ansietá che non hanno quegli che sono piú positivi.”