“Se ti sfugge il motivoe la ragione delle cosemolto probabilmentec'è un motivo e c'è una ragione ma non fanno per te.”
“L'istinto difficilmente inganna perché non calcola.”
“Le armi gotiche furono meno fatali alla scuole di Atene dell'affermarsi di una nuova religione, i cui ministri soppressero l'esercizio della ragione, risolvendo ogni questione con un articolo di fede, e condannando gli infedeli o gli scettici alle fiammeeterne.”
“Il desiderio di perfezione divenne la passione dominante delle loro anime; ed è ben noto che, mentre la ragione abbraccia una fredda mediocrità, le nostre passioni ci spingono, con rapida violenza, nello spazio che si trova tra i due estremi più opposti.”
“La vostra anima è sovente un campo di battaglia, dove il giudizio e la ragione fanno guerra al desiderio e alla discordia in armonia! Ragione e passione sono timone e vela della nostra animanavigante. Se le vele o il timone si spezzano voi sarete sballottati e portati alla deriva, oppure resterete fermi in mezzo al mare. Poiché la ragione che domina da sola, è forza limitante e la passione trascurata è una fiamma che pianopiano si consuma sino a spegnersi.”
“Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima vagante.”
“La fede è un'oasi nel cuore che non può mai essere raggiunta dalla carovana del pensiero.”
“Bisogna lasciare la ragione agli altri perché questo li consola del non avere altro.”
“Chi vince ha sempre ragione, chi perde ha sempre torto.”
“Le abitudini del pensiero persistono attraverso i secoli; e mentre un cervello sano può rifiutare la dottrina in cui non crede più, può continuare a provare gli stessi sentimenti precedentemente associati a quella dottrina.”
“Gli eccessi del mondo, di qualunque forma essi fossero, non lo riguardavano davvero, cozzavano contro il suo equilibrio e il suo raziocinio e lui preferiva ignorarli, fingere semplicemente che non esistessero.”
“A comandare è la testa, non i piedi.”
“In tempi di guerra e carestia, la ragione è dalla parte dei preti - che hanno il loro proprio tipo di logica che implora i miracoli e, all’occasione, a volte li inventa.”
“L'abitudine è una grande maestra, ma non si insegna niente di buono se non agisce insieme alla ragione.”
“La democrazia restituisce all’uomo la coscienza del proprio valore, gli insegna, con l’eliminazione dell’autorità e dell’oppressione, ad ascoltare soli i dettami della ragione, gli dà la sicurezza che gli consente di trattare gli altri uomini come suoi simili, e lo porta a considerarli non più nemici contro i quali deve stare in guardia ma fratelli che ha il doveremorale di aiutare.”