“Per essere felici è necessariovivere nel piacere, ma questa condizione va vissuta con prudenza.”
“È impossibilevivere piacevolmente se non si vive saggiamente, bene e con giustizia; ed è impossibilevivere saggiamente, bene e con giustizia se non si vive piacevolmente.”
“La natura è debole nei confronti del male, non nei confronti del bene, perché nei piaceri ha la sua salvezza e nei dolori la sua rovina.”
“La carne impone limiti infiniti al piacere e solo un tempo infinito può procurarglielo. La ragione, comprendendo il fine e i limiti della carne ed eliminando la paura dell’eterno, prepara la vitaperfetta e non necessita più di un tempo infinito. Ma non rifugge il piacere, bensì quando arriva la fine dell’esistenza, non ha alcun rimpianto.”
“Ovunque sia il piacere, e per il tempo in cui dura, non c’è dolore né sofferenza, né le due cose insieme.”
“Se ogni piacere si intensificasse nel suo luogo e nella sua durata, e pervadesse tutto il nostro composto o le parti più importanti del nostro essere, allora i piaceri non differirebbero gli uni dagli altri.”
“Bello e virtù e le altre cose del genere vanno onorate se valgono a procurare piacere, se no, si mandino in pace.”
“Il limite estremo della grandezza dei piaceri è la rimozione di tutto il dolore. Dove sia il piacere, e per tutto il tempo che vi sia, non vi è posto per dolore fisico, o dell'anima, o per l'uno e l'altro insieme.”
“Non cresce il piacere della carne, ma solo subisce variazione, una volta che sia rimossa tutta la sofferenza che viene dal bisogno. Il limite dei piaceri che la ragione ci prescrive è prodotto dal calcolo razionale di questi stessi e di tutte le affezioni dello stesso tipo, che procurano all'anima i più granditimori.”
“Un tempo illimitato contiene la stessa quantità di piacere che uno limitato, quando i confini dei piaceri si valutino con retto calcolo.”
“Il culmine del piacere è la pura e semplice distruzione del dolore.”
“Se le cose che procurano piacere ai dissoluti li liberassero dal terrore spirituale attorno ai fenomeni celesti, alla morte, al dolore e insegnassero loro il limite dei desideri e dei dolori, non avremmo motivo di biasimo nei loro confronti, perché sarebbero colmi di ogni piacere, e non avrebbero motivo di sofferenza o afflizione alcuno.”
“Il piacere è l'inizio e la fine del vivere felicemente.”
“Non cresce ma cambia il piacere del corpo quando è eliminato il dolore che deriva dal bisogno. Il limite imposto dalla ragione ai piaceri deriva dal calcolo di questi fattori e di tutti gli altri di questo tipo, che provocano all’anima i più granditimori.”
“Un tempo limitato contiene la stessa quantità di piacere del tempo illimitato, se i piaceri vengono calcolati con saggezza.”