“Più forziamo i confini della matematica, più questi si allargano. Non correremo mai il rischio di esaurire i nuovi problemi da risolvere.”
“Chi si sente spirito libero non è oppresso o angustiato dalle cose di questo mondo, perché non le considera. Se uno sente ancora il loro peso, vuol dire che è tanto limitato da dar lui stesso peso a quelle cose.”
“Il genere fantascientifico, se non teniamo conto della poesia, è l'unico settore che non ha limiti o parametri di sorta. Puoi esplorare il futuro e tutto ciò che si classifica con 'altro': un altro universo, un altro pianeta o un'altra specie.”
“L'uomo giunge ad un momento in cui non ha più la libertà della scelta, non perché ha scelto, ma perché non l'ha fatto, il che si può anche esprimere così: perché gli altri hanno scelto per lui, perché ha perso se stesso.”
“È meglio concentrare tutti i dolori in un breveperiodo piuttosto che spalmarli in un periodo più lungo.”
“Forse in ogni uomo c’è un primordiale, istintivo bisogno, ogni tanto, di imporsi dei limiti, di scommettere con delle difficoltà, per poi sentire di essersi «meritato» qualcosa di desiderato.”
“Abbiamo tracciato un cerchio attorno alle nostre vite, ci siamo detti che è stregato e facciamo di tutto per non uscirne. Ma dentro a questo cerchio ci sentiamo limitati e soffriamo.”
“Le frontiere non sono a est o ad ovest, a nord o a sud, ma dovunque un uomo fronteggia un fatto.”
“La saggezza è il riconoscimento dei propri limiti.”
“Libertà è conoscere i limiti propri e altrui; questi e quelli difendere.”
“Ogni preghiera si può ridurre a ciò: riconoscere il limite, e chiederne l'allargamento.”
“Chi non vede i limiti delle cose, è matto; chi li esagera, idiota. I sensisti che ora non li veggono, ora li esagerano, hanno dell' idiota e del matto.”
“L'uomo è indizio, strumento, limite all'uomo. Di questo principio esce la giurisprudenza e la politica tutta.”
“Nessuno sa qual è il massimo che può raggiungere.”
“Ogni limite ha una pazienza.”