“Come parlare della Luce se non si è avuto, almeno una volta, l'esperienza del Buio?”
Non è il tipo di sistema operativo o di computer che si ha davanti che determina il primo passo: è la curiosità, la pazienza, la volontà di “scalare” pian piano i gradini della saggezza e scoprire ogni volta nuove informazioni.
“La motivazione è la scintilla che accende il fuoco della conoscenza ed alimenta il motore della realizzazione. Massimizza e mantiene il momento.”
“Alla gente non interessa quanto tu sai fino a quando non sanno quanto ti interessi a loro.”
“La tecnologia ci ha scagliato addosso la più tremenda delle maledizioni, impedendoci anche solo per un istante di sfuggire al presente. In epoche di catastrofi le generazioni passate potevano rifugiarsi nella solitudine, staccarsi dal mondo; a noi invece è toccato conoscere e condividere ogni cosa che accade sul nostro pianeta, e nell’ora e nel minuto preciso in cui avviene.”
“Questa è una delle sfide del nostro tempo: trasmettere il sapere e offrirne una chiave di comprensione vitale, non un cumulo di nozioni non collegate tra loro. C’è bisogno di una vera ermeneutica evangelica per capire meglio la vita, il mondo, gli uomini.”
“Non sapere che cosa sia accaduto nei tempi passati, sarebbe come restare per sempre un bambino. Se non si fa uso delle opere delle età passata, il mondo rimarrà sempre nell'infanzia della conoscenza.”