“La saggezza dovrebbe trovarsi in abbondanza; chi, in effetti, la utilizza?”
“Ricordati che il saggio è sempre allegro perché accetta la verità.”
“San Francesco mortificava il corpo e lo chiamava frateasino. Dimenticava che questo frate ha gran voce in capitolo e lo si ascolta talvolta più che non le voci della saggezza.”
“Il saggio soltanto trae dalla vita e da ogni età tutto il suo sapore, perché ne sente la bellezza, la dignità e il prezzo.”
“La saggezza consiste nel chiedere alle cose e alle persone soltanto ciò che possono dare.”
“Si è veramente savi soltanto nelle cose che ci interessano poco.”