“La felicità è sempre soggetta all'invidia: la sola miseria non è invidiata da nessuno.”
“Accade invece che, quando ci si trovi in disaccordo su qualche punto, e quando l'uno non riconosca che l'altro parli bene e con chiarezza, ci si infuria, e ciascuno pensa che l'altro parli per invidia nei propri confronti, facendo a gara per avere la meglio e rinunciando alla ricerca sull'argomento proposto nella discussione.”
“L'invidia è l'ulcera dell'anima.”
“L'invidia è quel tipo di odio per cui uno si rattrista della felicità di un altro e si rallegra dei mali di un altro.”
“Appena l'uomo abbandona l'invidia comincia a prepararsi per entrare nel sentiero della beatitudine.”
“Chi ammira e sente di non poter esserefelice abbandonandosi (a questa emozione) sceglie di diventareinvidioso dell’oggetto della sua ammirazione. Quindi parla un’altra lingua - ciò che realmente ammira diviene nelle sue parole una cosa stupida, insignificante e bizzarra. L’ammirazione è la resafelice; l’invidia è l’infelice auto-affermazione.”