“Si addormentò e sognò di trovarsi davanti a una porta chiusa e di sentire un solitario, freddo strido d’uccello proveniente dal bosco, e che era molto strano dal momento che splendeva un sole magnifico.”
“I sogni sono in qualche modo più corposi della realtà quando diventano una seconda vita a cui ci si abbandona con strategica intelligenza.”
“Si sogna per svegliarsi. Si agogna la notte per riprendere a sognare.”
“Se sognare un po' è pericoloso, il rimedio non è sognare di meno ma sognare di più, sognare tutto il tempo.”
“I sogni, beninteso, non sono realizzabili, lo sappiamo; non ne faremmo forse senza il desiderio, e invece è utile farne per vederli fallire e perché il loro fallimento ci serva d'insegnamento.”
“Ogni sera, forse, mettendoci a dormire, accettiamo il rischio di vivere dolori che consideriamo come inesistenti e non avvenuti perché saranno sofferti nel corso di un sonno che crediamo senza coscienza.”