“Ciò che è noto, non è conosciuto. Nel processo della conoscenza, il modo più comune di ingannare sé e gli altri è di presupporre qualcosa come noto e di accettarlo come tale.”
“Dubitate di chi ha solo grandicertezze e riponete fede in chi ha anche dei seri dubbi, in quanto la vera saggezza sta anche nel saper riconoscere la propria ignoranza, ne fu un classico esempio il grande filosofo greco Socrate, alla base della cui sapienza stava la consapevolezza di sapere di non sapere nulla.”
“Non c'è al mondopersona più ottusa, di chi superbamente, credendo di essere a conoscenza di ogni cosa, preclude al suo intelletto la via della scoperta di ciò che ancora ignora.”
“In ogni campo trova la cosa più strana, quindi esplorala.”
“La morte della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'ignoranza dell'ignoranza.”
“Nella logica formale una contraddizione è il segno della sconfitta, ma nell'evoluzione della vera conoscenza è il primo passo verso una vittoria.”