“Il prete che insegna Dio è un mentitore, poiché nulla egli sa di Dio.”
“Colui che mente a se stesso è più suscettibile degli altri all’offesa. Offendersi a volte è molto piacevole, non è vero? Eppure egli sa che nessuno gli ha arrecato offesa, ma che egli stesso si è inventato l’offesa e ha mentito per mettersi in mostra, ha esagerato egli stesso per creare un quadretto pittoresco, ha tratto spunto da una parola e ha fatto di un sassolino una montagna: egli sa benissimo tutto questo, tuttavia è il primo a offendersi, a offendersi per provarepiacere, per assaporare una grande soddisfazione, e così finisce per nutrire autentico rancore.”
“Mentire alla propria maniera è quasi meglio che dire una verità che appartiene ad altri; nel primo caso, tu sei una persona, ma nel secondo sei solo un pappagallo!”
“Per tutta la vita non ho fatto che offendermi proprio per provarepiacere, mi sono offeso per godimento estetico, perché essereoffeso a volte non solo è piacevole, ma persino raffinato – ecco che cosa avete dimenticato, grande Starec: raffinato!”
“Scrivevo tutte le mattine, ma senza un orario, mai, se non per cucinare. Sapevo quando dovevo intervenire perché il cibo bollisse o perché non si bruciasse. E anche per i libri lo sapevo. Lo giuro. Tutto, lo giuro, non ho mai mentito in un libro. E neppure nella vita. Eccetto agli uomini. Mai.”
“Mentire riguardo al futuro produce la storia.”