“L'EquitàNaturale della Ragion Umana tutta spiegata è una pratica della Sapienza nelle faccende dell'utilità, poichè Sapienza nell'ampiezza sua altro non è che Scienza di far uso delle cose, qual esse hanno in natura.”
“Quello che l’intelletto ha conosciuto rettamente è la realtà; quello che la ragione ha conosciuto rettamente è la verità.”
L’uomo per natura pretende di aver sempre ragione, e ciò che deriva da questa sua caratteristica lo insegna la disciplina che io vorrei chiamare Dialettica, ma che tuttavia, per evitare un equivoco, chiamerò “Dialettica eristica”.
“O fantasia, inestinguibile fonte dalla quale bevono l'artista e lo scienziato! Vivi presso di noi, anche se sei riconosciuta ed onorata da pochi, per preservarci dalla cosiddetta ragione, da quel fantasma senza carne e senza sangue.”
“Io prima di capire ho bisogno di credere; la ragione consiste soltanto in una fede analizzata.”
“Una campagna ben coltivata è immagine della ragione.”