Doniamo ai giovani la sapienza della vita. Mi viene in mente quello che un poetatedesco diceva della vecchiaia: "Es ist ruhig, das Alter, und fromm": è il tempo della tranquillità e della preghiera. E anche di dare ai giovani questa saggezza.
Tutti abbiamo udito la donnetta che dice: "Oh, è terribile quel che fanno questi giovani a se stessi, secondo me la droga è una cosa tremenda". Poi tu la guardi, la donna che parla in questo modo: è senza occhi, senza denti, senza cervello, senz'anima, senza culo, né bocca, né calore umano, né spirito, niente, solo un bastone, e ti chiedi come avran fatto a ridurla in quello stato i tè con i pasticcini e la chiesa.
“Andare in pensione a 65 anni è ridicolo. A 65 anni, avevo ancora i brufoli.”
“Se mi chiedeste quale sia la chiave più importante per raggiungere la longevità, dovrei dire che è l'evitare preoccupazioni, stress e tensione e, se voi non me lo chiedeste, lo dovrei dire ugualmente.”
“Quando avrai ottanta anni, avrai probabilmente imparato tutto della vita. Il problema sarà ricordarlo.”
“Quando avrai ottant'anni, avrai imparato tutto. Dovrai solo ricordartelo.”