Doniamo ai giovani la sapienza della vita. Mi viene in mente quello che un poetatedesco diceva della vecchiaia: "Es ist ruhig, das Alter, und fromm": è il tempo della tranquillità e della preghiera. E anche di dare ai giovani questa saggezza.
“I sessant'anni sono i nuovi trenta.”
“Questo è quello che si vede da giovani: si vede tutto vicinissimo, quello è il futuro. E questo è quello che si vede da vecchi: si vede tutto lontanissimo, quello è il passato.”
“I monaci del deserto raggiungevano età ragguardevoli. Quando abba Eleuterio compì cent’anni, ebbe dei cedimenti di memoria. Un giorno, perdutosi nei vicoli di Damasco, avvicinò un viandante:- Scusa, amico, mi sai dire dove si trova abba Eleuterio?- Ma non sei tu abba Eleuterio?- Appunto. Vorrei sapere dove mi trovo.”
“Un anziano a un altro anziano:- Il nostro buon priore mi ha dato dei granuli per ritrovare la memoria.- E funzionano?- Non lo so. Sinora ho dimenticato di prenderli.”
“- I novizi sono sempre così inesperti… - si lamentava un anziano con abba Ilarione.Rispose il grande santo:- È una fortuna: l’inesperienza permette loro di fare ciò che la vecchiaia giudica impossibile.”