“Lo SpiritoSanto ci ricorda tutto quello che Gesù ha detto. E’ la memoria vivente della Chiesa. E mentre ci fa ricordare, ci fa capire le parole del Signore.”
“Lo SpiritoSanto è l’anima della Chiesa. Egli dà la vita, suscita i differenti carismi che arricchiscono il popolo di Dio e, soprattutto, crea l’unità tra i credenti: di molti fa un corpo solo, il corpo di Cristo. Tutta la vita e la missione della Chiesa dipendono dallo SpiritoSanto; Lui realizza ogni cosa.”
“Cari fratelli e sorelle, che lo SpiritoSanto illumini oggi i nostri cuori, perché possiamo riconoscere nel BambinoGesù, nato a Betlemme dalla Vergine Maria, la salvezza donata da Dio ad ognuno di noi, ad ogni uomo e a tutti i popoli della terra. Il potere di Cristo, che è liberazione e servizio, si faccia sentire in tanti cuori che soffrono guerre, persecuzioni, schiavitù. Che con la sua mansuetudine questo potere divino tolga la durezza dai cuori di tanti uomini e donne immersi nella mondanità e nell'indifferenza, nella globalizzazione dell’indifferenza. Che la sua forza redentrice trasformi le armi in aratri, la distruzione in creatività, l’odio in amore e tenerezza.”
“Lo SpiritoSanto che ha animato interamente la vita e il ministero di Gesù, è il medesimo Spirito che oggi guida l’esistenzacristiana, l’esistenza di uomo e di una donna che si dicono e vogliono esserecristiani. Porre sotto l’azione dello SpiritoSanto la nostra vita di cristiani e la missione, che tutti abbiamo ricevuto in virtù del Battesimo, significa ritrovare coraggio apostolico necessario per superare facili accomodamenti mondani.”
“Non dobbiamo dimenticare che la linfa che porta la vita e trasforma i cuori è lo SpiritoSanto, lo Spirito di Cristo. Lasciate che Lui, il Signore, occupi il centro del vostro cuore e del vostro operare. E proprio rimanendo saldamente uniti a Lui, come tralci alla vite, potete andare verso le periferie del mondo.”
“Lo SpiritoSanto è l’artefice della crescita della Chiesa nel comprendere la verità di Cristo. È Lui che apre il cuore dei credenti e lo trasforma perché il perdono ricevuto possa diventareesperienza di amore per i fratelli. È sempre lo Spirito che apre la mente dei discepoli di Cristo a comprendere più a fondo l’impegno richiesto e le forme con le quali dare spessore e credibilità alla testimonianza.”