“Lo SpiritoSanto ci ricorda tutto quello che Gesù ha detto. E’ la memoria vivente della Chiesa. E mentre ci fa ricordare, ci fa capire le parole del Signore.”
“Lo SpiritoSanto che ha animato interamente la vita e il ministero di Gesù, è il medesimo Spirito che oggi guida l’esistenzacristiana, l’esistenza di uomo e di una donna che si dicono e vogliono esserecristiani. Porre sotto l’azione dello SpiritoSanto la nostra vita di cristiani e la missione, che tutti abbiamo ricevuto in virtù del Battesimo, significa ritrovare coraggio apostolico necessario per superare facili accomodamenti mondani.”
“Non dobbiamo dimenticare che la linfa che porta la vita e trasforma i cuori è lo SpiritoSanto, lo Spirito di Cristo. Lasciate che Lui, il Signore, occupi il centro del vostro cuore e del vostro operare. E proprio rimanendo saldamente uniti a Lui, come tralci alla vite, potete andare verso le periferie del mondo.”
“Lo SpiritoSanto è l’artefice della crescita della Chiesa nel comprendere la verità di Cristo. È Lui che apre il cuore dei credenti e lo trasforma perché il perdono ricevuto possa diventareesperienza di amore per i fratelli. È sempre lo Spirito che apre la mente dei discepoli di Cristo a comprendere più a fondo l’impegno richiesto e le forme con le quali dare spessore e credibilità alla testimonianza.”
Il cammino della vitacristiana è un cammino essenzialmente “trinitario”: lo SpiritoSanto ci guida alla piena conoscenza degli insegnamenti di Cristo, e ci ricorda anche quello che Gesù ci ha insegnato; e Gesù, a sua volta, è venuto nel mondo per farci conoscere il Padre, per guidarci a Lui, per riconciliarci con Lui. Tutto, nella vitacristiana, ruota attorno al mistero trinitario e viene compiuto in ordine a questo infinito mistero.
“La Chiesa, che proclama ogni giorno la Parola, ricevendone nutrimento e ispirazione, si rende beneficiaria e testimone eccellente di quella efficacia e potenza insita nella stessa Parola di Dio. Non siamo noi, né i nostri sforzi, ma è lo SpiritoSanto che opera per mezzo di coloro che si dedicano alla pastorale e fa lo stesso pure negli uditori, predisponendo gli uni e gli altri all’ascolto della Parola annunciata e all’accoglienza del messaggio di vita.”