“Un due treQuesto è il giocoper scoprire chichi si ostina a dire noin mezzo a mille sì.”
“Oggi i media si muovono in branchi, come pecore in gregge; non possono spostarsi separatamente. Per questo, su tutto ciò che viene riportato, leggiamo e ascoltiamo gli stessi resoconti, le stesse notizie.”
“Che armi ha, il più debole, per contrapporsi? In un mondo sovraffollato e aggressivo come il nostro, il debole è costretto a isolarsi, a prendere le distanze: per difendersi e sopravvivere non ha altra scelta che quella di barricarsi. La gente ha paura di essere inglobata, spogliata, ridotta ad assumere lo stesso passo, le stesse facce, lo stesso modo di guardare e parlare degli altri; teme di essere costretta a pensare e a reagire in modo non suo, a versare il sangue per una causa non sua, per poi finire completamente distrutta.”
“Mi sono lamentata una volta con mio padre del fatto che non ero capace di fare le cose come le fanno gli altri. Il consiglio di mio padre? ‘Margo, non essere una pecora. La gente odia le pecore. Le pecore vengono mangiate’.”
“Il conformismo è il carceriere della libertà e il nemico dello sviluppo.”
“La gente che vive in conformità ai propri valori è solitamente più felice ed ha maggior successo di coloro che danzano alla musica suonata da altri.”