“Ripetere molte volte una scommessa molto favorevole ma rischiosa riduce il rischio soggettivo.”
“Il viaggiatore sta per concludere questo suo giro per Lisbona. Ha visto molto, ha visto quasi niente. Voleva vedere bene, forse ha visto male: è il rischiocostante di qualunque viaggio.”
“Che gli importava in fondo della vita di un altro, persino della propria? Era forse obbligatorio metterla in gioco sempre e soltanto per senso del dovere, del sacrificio, e mai per semplice capriccio, per passione, o semplicemente per misurarsi col destino?!”
“Una tipica differenza che assai spesso emerge nella vita quotidiana tra persone comuni e personeintelligenti è che le prime, nel riflettere e calcolare possibilipericoli, si limitano a informarsi e a considerare i casi del genere che già sono accaduti; le seconde invece ponderano ciò che eventualmente potrebbe accadere.”
“Rischia più di quanto gli altri ritengano sicuro.”
“Le persone che si prendono dei rischi sono quelle contro cui perderai.”