“La parola 'enigma' non è affatto scientifica.”
“La scienza è nemica e dev’essere emarginata. E questo si può ottenere con molti mezzi, non solo assegnando meno fondi alla ricerca scientifica.”
L’esaltazione dei valori umanistici, la predilezione della cultura letteraria rispetto a quella scientifica, la “libertà di ricerca” intesa astrattamente e dogmaticamente, furono tratti condivisi dal crocianesimo, dalla cultura cattolica e dagli intellettuali più influenti del PCI.
“L'immaginazione ha sempre avuto poteri di resurrezione che nessuna scienza può eguagliare.”
“Nella scienza come in amore, troppa concentrazione sulla tecnica può spesso portare all'impotenza. Non importa come, non importa dove, si è sempre a casa, se c'è l'amore.”
“La scienza non può distruggere la coscienza della libertà, senza cui non ci sarebbero né la moralità né l'arte, ma può rifiutarla.”